Corso pratico per la Redazione del DVR

Corso professionalizzante erogato da Ente di Formazione Accreditato, valido come aggiornamento per RSPP Modulo B, RLS e Formatori 81/08.

Come si fa il DVR, esempi e consigli per farlo in autonomia. Acquisisci competenze pratiche per la redazione del DVR: 16 ore di formazione tecnica fondamentale per professionisti della sicurezza.


// Obiettivi

Ottieni le competenze necessarie per redigere in autonomia il Documento di Valutazione dei Rischi - DVR, uno strumento obbligatorio e fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, come previsto dal D.Lgs. 81/08.

Attraverso esempi pratici e consigli mirati, imparerai a gestire il processo di valutazione dei rischi in maniera efficace e autonoma.

La formazione di 16 ore è erogata in web conference.

Sarà tenuta da professionisti Senior - Ingegneri, Architetti, Biologi e Tecnici della prevenzione - che spiegheranno le tecniche di elaborazione del DVR secondo il settore di specializzazione.

All’avvio del corso ci sarà un’introduzione normativa tenuta da Carolina Valentino, avvocato del Foro di Roma specializzato in Sicurezza e Infortuni sul Lavoro.

// Destinatari

Il corso è progettato per Tecnici della Prevenzione e professionisti della sicurezza sul lavoro, interessati ad acquisire e sviluppare competenze avanzate sulla redazione del DVR.

Didattica interattiva live

Le lezioni si terranno su piattaforma e-learning in modalità web conference, con una didattica live interattiva.

// Calendario

Partecipa al corso Redazione DVR nelle prossime sessioni: consulta il calendario ed iscriviti!

Corso pratico per la Redazione del DVR

15 maggio 2025 • 16 ore • € 120 + iva

Web Conference • Piattaforma Live Conference

// Prezzo

Il corso è in promozione fino al 17 Aprile 2025 ad un prezzo complessivo scontato pari a 120 € + IVA (invece di 150 € + IVA).

// Iscrizione

Per iscriverti, effettua il pagamento.

Subito dopo il pagamento, riceverai l’e-mail di conferma di avvenuta iscrizione.



Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contatta la segreteria didattica ai seguenti recapiti: Voglio più informazioni +39 06 64 50 22 09 +39 327 25 04 242 commerciale@hideea.com

// Programma

1° Modulo - Normativo

  • La valutazione dei Rischi secondo l’articolo 33 del dlgs. 81/08
  • I Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi e responsabilità
  • L’idoneità Tecnico Professionale

2° Modulo - Gestionale

  • I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
  • La gestione della documentazione amministrativa
  • Come individuare le figure della Servizio di Prevenzione e Protezione
  • Quando e come nominare un RLS
  • I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • RSPP interno o esterno, quando nominare un RSPP interno o esterno
  • Quando e come nominare un medico competente
  • Gli allegati del DVR
  • Il DVR standardizzato: quando è necessario

3° Modulo - Tecnico

  • DVR settore edilizia: analisi di un DVR completo
  • DVR settore Pulizie industriali: analisi di un DVR completo
  • DVR settore Uffici: analisi di un DVR completo
  • DVR settore Alberghiero: analisi di un DVR completo
  • DVR settore Ristorazione: analisi di un DVR completo
  • DVR settore Logistica: analisi di un DVR completo
  • DVR settore Impianti: analisi di un DVR completo
  • DVR settore Ospedaliero: analisi di un DVR completo
  • Prove pratiche di elaborazione di DVR con annessi allegati secondo Legge

// Docenti

Simone Buttinelli

Simone Buttinelli

Laureato in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha maturato una vasta esperienza come consulente aziendale e auditor. Specializzato in Sicurezza Alimentare, HACCP e Sistemi OHSAS integrati, si occupa di qualità, sicurezza e ambiente, offrendo soluzioni efficaci e personalizzate per migliorare la gestione aziendale e garantire il rispetto delle normative vigenti.

Carolina Valentino

Carolina Valentino

Giurista specializzato in Salute e Sicurezza sul Lavoro, vanta esperienza con Studi Legali e aziende internazionali. Esperto in compliance aziendale, supporta le imprese nell'adeguamento normativo, occupandosi di gestione della sicurezza, redazione di deleghe e verbali. Collabora con riviste nazionali e opera come docente formatore per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Stefania Pizziconi

Stefania Pizziconi

Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, opera da quasi 10 anni nei settori della sicurezza sul lavoro e alimentare. Collabora con aziende clienti e società di consulenza, offrendo supporto nella gestione della sicurezza e nella formazione specialistica.