Pest Management negli Standard BRC, IFS e FSSC 22000

Alta formazione per professionisti della sicurezza alimentare. Accreditato dall’Università di Roma Tor Vergata e dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari.

Diventa esperto di Pest Management per l’autocontrollo in azienda, in linea con gli standard internazionali per la sicurezza alimentare.

Partner nella formazione

// Obiettivi

Il corso fornisce le nozioni e gli strumenti necessari per l’attuazione del Pest Management e Pest Control nel rispetto delle normative vigenti, con un focus sulla gestione operativa e documentale, secondo i requisiti definiti dagli Standard volontari BRC, IFS e FSSC 22000.

La formazione è tecnico-pratica e prevede:

  • esercitazioni sull’identificazione di siti di monitoraggio degli infestanti su planimetria e sulla stesura di una procedura di gestione degli infestanti;
  • analisi di case history sulle più comuni non conformità in materia di Pest Management.

Il corso è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e accreditato dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.

// Destinatari

Il corso Pest Management negli standard BRC, IFS e FSSC 22000 è rivolto a:

  • Consulenti e Auditor interni che intervengono nella definizione di procedure di controllo e gestione degli infestanti per le aziende clienti;
  • personale interno di Aziende Certificate, per cui gli standard BRC, IFS e FSSC 22000 richiedono specifica formazione in materia di Pest Management per l’ottenimento e mantenimento delle certificazioni;
  • personale tecnico di Aziende di Pest Control e disinfestazione.

8 CFP per i Tecnologi Alimentari

L’attestato del corso “Pest Management negli standard BRC, IFS e FSSC 22000” è valido per il riconoscimento di 8 crediti formativi professionali per i Tecnologi Alimentari iscritti all’Ordine in qualsiasi Regione.

Didattica interattiva live

Le lezioni si terranno su piattaforma e-learning in modalità web conference, con una didattica live interattiva come in aula.

// Calendario

La formazione ha una durata di 8 ore. Partecipa al Corso “Pest Management negli standard BRC, IFS e FSSC 22000” nelle prossime sessioni: consulta il calendario ed iscriviti!

Pest Management negli standard BRC, IFS e FSSC 22000

14 novembre 2025 • 8 ore • € 252

Web Conference • Piattaforma Live Conference

// Prezzo

Il corso ha un prezzo complessivo di 252 €.

In quanto esente IVA, comprende 2 € di Imposta di bollo.

// Iscrizione

Blocca subito il tuo posto per la prossima edizione del corso ed iscriviti Voglio prenotare il postoVoglio più informazioni

Le iscrizioni si chiudono 7 giorni prima dell’inizio del corso; successivamente non sarà possibile effettuare il pagamento. Le iscrizioni sono in ogni caso confermate fino ad esaurimento posti, in ordine cronologico di contabilizzazione dei pagamenti. La classe è a numero chiuso e sarà composta da un massimo di 25 partecipanti. Per ricevere l’attestato del corso “Pest Management negli standard BRC, IFS e FSSC 22000” è necessario frequentare almeno il 90% del monte ore. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, contatta la segreteria didattica ai seguenti recapiti: +39 06 64 50 2209 +39 320 32 92 914 staff.foodlaw@hideea.com

// Programma

1° Modulo

  • Riferimenti normativi dai Regolamenti Europei alle norme tecniche
  • Evoluzione del concetto di “Integrated Pest Management”
  • Specie Target in relazione alle matrici alimentari
  • Dispositivi di cattura
  • Esercitazione pratica su identificazione siti di monitoraggio su planimetria

2° Modulo

  • Il concetto di Pest management nei principali schemi di certificazione volontaria: BRC, IFS e FSSC 22000
  • La gestione documentale del Pest Management: procedure, moduli, monitoraggio dei trend di cattura
  • Le relazioni tecniche annuali richieste dagli standard volontari
  • Casi di studio con l'analisi di alcune delle più comuni non conformità e la loro gestione
  • Esercitazione pratica sulla stesura di una procedura di gestione degli infestanti

// Docenti

Barbara Pastore

Barbara Pastore

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Roma “RomaTre”. Svolge attività di consulenza e formazione in ambito di sicurezza alimentare - HACCP, ISO 22000 - e sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.Lgs. 81/08. Collabora con aziende del settore agroalimentare e ambientale per l’implementazione di protocolli di prevenzione e controllo, con particolare attenzione alla gestione del rischio microbiologico. La sua esperienza multidisciplinare le consente di integrare aspetti normativi, tecnici e operativi nei percorsi formativi rivolti a professionisti e operatori del settore.

Simone Buttinelli

Simone Buttinelli

Laureato in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha maturato una vasta esperienza come consulente aziendale e auditor. Specializzato in Sicurezza Alimentare, HACCP e Sistemi OHSAS integrati, si occupa di qualità, sicurezza e ambiente, offrendo soluzioni efficaci e personalizzate per migliorare la gestione aziendale e garantire il rispetto delle normative vigenti.